Donazioni di vestiti per neonati e animali di peluche

10.10.2025 Altri temi

Anche in Svizzera donare peluche e vestiti per neonati non più utilizzati è una pratica diffusa per fare del bene. Di seguito vi spieghiamo perché purtroppo non possiamo accettare queste donazioni materiali e quali aiuti sono davvero importanti per i bambini in difficoltà.

 

Chi ha avuto tra le mani almeno una volta una scatola piena di vestiti usati per neonati o un vecchio peluche, conosce la sensazione: questi oggetti sono molto di più che un insieme di tessuti e fili. Sono ricordi di momenti speciali, dei primi passi e delle tante notti in cui l’orsacchiotto era il miglior aiuto per addormentarsi. Molte persone non vogliono disfarsi di questi oggetti così carichi di emozioni, specialmente se sono ancora utilizzabili. Vogliono offrire sostegno, contribuire a combattere gli sprechi, liberare spazio nei cassetti e allo stesso tempo aiutare le famiglie che hanno poco. Per questo motivo ci viene spesso chiesto se sia possibile donare vecchi peluche e vestiti per neonati. 

Siamo lieti di ricevere qualsiasi forma di sostegno e sappiamo quali nobili intenzioni ci siano dietro ogni donazione. Tuttavia non possiamo accettare donazioni materiali. Questa decisione ha due motivi: in primo luogo, tutte le donazioni materiali dovrebbero prima essere smistate, imballate e trasportate in tutto il mondo nell’ambito dei nostri programmi, uno sforzo che costerebbe denaro e metterebbe a dura prova il nostro piccolo team. Preferiamo invece investire le nostre energie in aiuti immediati per i bambini. D’altro canto, i mercati locali nei paesi interessati dai nostri programmi vengono rafforzati acquistando i beni necessari direttamente sul posto. Ciò crea posti di lavoro e stimola l’economia. In questo modo i bambini non solo ricevono oggetti da indossare e da coccolare, ma crescono in un ambiente con delle basi più solide per il futuro. Se siete comunque in possesso di capi d’abbigliamento o calzature utilizzabili, il cui ricavato desiderate che sia destinato direttamente alla nostra attività, potete consegnarli a FAIRFOOT a Basilea. Lì vengono puliti e venduti a prezzi equi. Il cinquanta percento del ricavato viene devoluto a SOS Villaggi dei Bambini: denaro che possiamo impiegare concretamente nei nostri programmi a favore dei bambini e delle famiglie in difficoltà.
 

Se Basilea dovesse essere troppo lontana per voi, ci sono altri enti in Svizzera che accettano donazioni di vestiti per neonati e animali di peluche puliti e intatti. Tra questi rientrano ad esempio altre ONG, Brocki o centri per madri e famiglie.

Il vostro sostegno verrà apprezzato, sia dai bambini che dalle famiglie

Con la vostra donazione potremo aiutare personalmente chi ne ha più bisogno. Dal sostegno alle famiglie a rischio all’acquisto del materiale scolastico, fino all’accompagnamento dei giovani verso l’autonomia: il vostro sostegno renderà possibili interventi su misura per aiutare bambini e famiglie nel lungo periodo. Oltre alle donazioni in denaro, vi offriamo altre possibilità per sostenerci. Vi sono rimaste banconote o monete in valuta estera dopo le vacanze? Allora le potete donare alla raccolta di monete di Swiss. L’equipaggio di cabina sui voli a lunga percorrenza di Swiss le accetterà volentieri. In alternativa, gettate i contanti nel grande cuore con il logo di SOS Villaggi dei Bambini all’aeroporto di Zurigo oppure nella grande urna delle donazioni all’aeroporto di Basilea o Berna. Se avete già messo le monete in eccesso nel cassetto, speditecele per posta o consegnatele personalmente nel nostro ufficio. 
Anche i vecchi cellulari danno un contributo prezioso: in tutti i negozi Swisscom è possibile consegnare cellulari e tablet usati, il cui intero ricavato viene devoluto a progetti di sostegno alimentare per bambini. Inoltre, chi ama spedire biglietti per occasioni speciali, con i biglietti di auguri e natalizi del nostro partner Ackermannkarten può fare del bene due volte: per ogni biglietto venduto viene infatti devoluto un franco per i progetti nei paesi interessati dal nostro programma.

Responsabile del contenuto:

Julia Ronnacker

Stagista comunicazione

Questi temi potrebbero interessarvi:

Altri

Partner forti, grande impatto

Altri

«La famiglia si vive»

Altri

Consigli: detrarre le donazioni dalle imposte

Altri

Benvenuta, Noelle

Per me la famiglia è un importante supporto

Consigli: imparare a conoscere diritti dei bambini attraverso il gioco