Il tuo carrello è vuoto

Partenariati con il settore pubblico
Contribuite a rendere i Comuni luoghi vivibili per famiglie e bambini.
Tanto di cappello a SOS Villaggi dei Bambini, un’organizzazione che regala un futuro alle nuove generazioni. I giovani concludono una formazione e trovano lavoro. Quando il programma finirà, porteremo avanti questo impegno con il medesimo slancio.
Moussa, responsabile degli esami scolastici e professionali dell’amministrazione comunale di Kantché, in Niger


Forme di sostegno per Comuni, Cantoni o autorità
Ordinate le nostre schede progetto per saperne di più oppure contattateci per domande e idee a evelyn.heusser@sosvillaggideibambini.ch o al numero 091 683 01 51.
Il nostro obiettivo: Comuni forti che si occupano dell’infanzia
Insieme, possiamo aiutare i Comuni a offrire alle giovani generazioni un contesto sicuro e attento alle loro esigenze, a occuparsi dei minori, vittime di negligenza o violenza, a mettere a disposizione scuole e buone opportunità di formazione, e a sostenere le famiglie in difficoltà affinché conseguano un reddito adeguato. Il nostro intervento dura al massimo nove anni, trascorsi i quali lasciamo le redini del programma alle autorità locali, a organizzazioni partner e ad aziende.
Il vostro contributo
Il contributo per un partenariato regolare parte da 1’200 franchi l’anno. Il partenariato si rinnova annualmente e può essere revocato in qualsiasi momento scrivendo a info@sosvillaggideibambini.ch.
Vantaggi del partenariato
- Rapporto d’attività dettagliato che documenta l’impiego del contributo
- Materiale pronto all’uso per la comunicazione istituzionale, come testi e foto per il vostro sito, nonché le vostre pubblicazioni cartacee e online
- Il vostro logo sul nostro sito
- Il nostro logo sul vostro sito per segnalare il «Partenariato comunale/cantonale con SOS Villaggi dei Bambini»
Donazione libera per l’infanzia bisognosa
Con un importo a scelta, sostenete i Comuni più poveri del mondo nello sviluppo di servizi pubblici per i bambini e le famiglie. I fondi vengono impiegati laddove il bisogno è maggiore.
Cantoni e Comuni che già sostengono il nostro operato







In Ticino, l’impegno del Cantone, di singoli Comuni, di aziende municipalizzate, di alcune fondazioni e della Direzione dello Sviluppo e della Cooperazione Svizzera è coordinato dalla FOSIT (Federazione delle ONG della Svizzera Italiana).

SOS Villaggi dei Bambini rilascia attestati in merito alle donazioni effettuate?
Sì. A gennaio dell’anno successivo ricevete l’attestato relativo alle donazioni effettuate. Le donazioni fino a CHF 500 (nella maggior parte dei Cantoni) possono essere dedotte dalle imposte anche senza attestato.
Cosa significa il marchio di qualità ZEWO?
Dal 1989 la Fondazione SOS Villaggio dei Bambini Svizzera è insignita del marchio di qualità Zewo.
Il marchio è sinonimo di:
- impiego mirato, razionale ed efficace delle donazioni;
- trasparenza dell’informazione e rendiconti esaurienti;
- strutture di controllo indipendenti e funzionali;
- comunicazione veritiera e raccolta fondi equa.
Cifratura SSL
Tutti i dati indicati nella procedura di donazione vengono trasmessi in forma completamente cifrata e in maniera sicura.
Per la vostra sicurezza, il nostro sito utilizza un certificato SSL di convalida estesa (Extended Validation SSL).
I pagamenti con carta di credito vengono sottoposti anche alla procedura 3D Secure (MasterCard Secure Code o Verified by VISA).
SOS Villaggi dei Bambini Svizzera non conserva alcun dato relativo alle carte di credito.
Costi di transazione
In base alla modalità di pagamento, possono insorgere costi di transazione, fatturati come segue.