Dove lavoriamo: Auasa

17.01.2025 Assistenza e protezione, Istruzione, Incremento del reddito, Salute

SOS Villaggi dei Bambini è presente ad Auasa dal 1985, inizialmente con un villaggio dei bambini SOS e successivamente con programmi di rafforzamento familiare. La grande città, situata tra il lago Auasa e la Great Rift Valley, deve lottare contro povertà e disuguaglianze.

Auasa: i dati salienti

 

  • È la capitale della Regione di Sidama. In lingua sidama, Auasa significa «grande superficie d’acqua».
  • Si trova a 1’708 metri di altitudine
  • Conta 577’075 abitanti
  • L’università comprende le facoltà di Agraria, Professioni sanitarie, Scienze forestali e ambientali

Impressioni da Auasa

A Bushulo, un quartiere della grande città di Auasa, sono in tanti i bambini costretti a crescere in condizioni precarie. Gli assistenti che li seguono non dispongono di risorse sufficienti per prendersi adeguatamente cura di loro. Molti bambini soffrono di malnutrizione e malattie prevenibili e interrompono prematuramente gli studi. Fenomeni altrettanto molto diffusi sono i matrimoni precoci di ragazze minorenni, i metodi educativi violenti, il lavoro minorile e la trascuratezza.

Quali sono i problemi che dobbiamo affrontare:

  • Il 25 percento della popolazione della regione vive in condizioni di povertà
  • Solo il 34 percento dei bambini frequenta la scuola

Attualmente, l’obiettivo del progetto è quello di far sì che entro la fine del 2025 almeno il 61% degli assistenti direttamente beneficiari disponga di un reddito sufficiente e applichi metodi educativi non violenti e rispettosi, accanto a quello di far crescere i bambini di cui si prendono cura in un ambiente sano e con accesso a un’istruzione di buona qualità. Nel lungo termine miriamo poi a fare in modo che le organizzazioni partner locali, i gruppi di risparmio e prestito (SACCO) e le autorità si assumano progressivamente i compiti di assistenza delle famiglie e dei più giovani.

Questi sono i nostri obiettivi ad Auasa:

  • Che i bambini siano ben assistiti e protetti
  • Che le famiglie e i ragazzi dispongano di risorse sufficienti
  • Che i bambini e i ragazzi ricevano una buona istruzione
  • Che i bambini e i ragazzi crescano sani
Teklu, einer der Mitarbeitenden aus Äthiopien, zu Besuch in Bern.

 

Il nostro team di Auasa è composto da collaboratori e collaboratrici esperti e competenti che insieme portano avanti in loco la missione di SOS Villaggi dei Bambini. Uno di loro è Teklu Argaye, che in qualità di «responsabile dello sviluppo della comunità» si impegna per le famiglie e i bambini di Auasa e dintorni. A proposito del lavoro svolto in loco, racconta: «È estremamente importante radicare nella coscienza della società l’importanza dell’istruzione scolastica, della formazione delle bambine, dell’educazione non violenta e della prevenzione dei matrimoni infantili. Per consolidare nel lungo termine queste conquiste e ottenere cambiamenti duraturi, è cruciale portare avanti collaborazioni con le autorità locali e l’opinione pubblica.»

 

Sarah visita Auasa

In occasione di una visita ad Auasa, anche la nostra ambasciatrice Sarah Atcho-Jaquier ha avuto modo di sincerarsi del nostro operato. Nel video parla con Abebech, madre di sette figli, che fa parte di un gruppo di risparmio e prestito e presiede una tavola rotonda tutta al femminile.

Responsabile del contenuto:

David Becker

Rapporti sull'impatto dei nostri progetti e i singoli destini che li accompagnano sono ciò che mi motiva ogni giorno a fare ricerca e a scrivere.

Questi temi potrebbero interessarvi:

Nicaragua

Per crescere un bambini ci vuole un villaggio

La forza del legame

Nicaragua

«È importante cogliere le opportunità»

Etiopia

Dal villaggio alla comunità

Nepal

Caro diario…

Etiopia

La mutilazione genitale e le sue conseguenze