Come funziona il rafforzamento familiare

07.08.2024 Incremento del reddito

I programmi di rafforzamento familiare costituiscono la base del nostro lavoro per proteggere i bambini e tenere unite le famiglie. In questo blog scoprirete come funzionano concretamente.

Come tutto ha inizio

Il nostro team in loco, composto da personale locale del rispettivo Paese, analizza in quale regione vi è maggiore necessità. A tal fine, il team collabora con istituti di ricerca che, ad esempio, rilevano quanti bambini nella regione sono malnutriti, devono lavorare o vengono trascurati. Successivamente verifica la presenza di partner in loco insieme ai quali SOS Villaggi dei Bambini può attuare il programma. Si tratta, ad esempio, di autorità pubbliche, organizzazioni locali, gruppi di autoaiuto, imprese, scuole o anche singoli individui che svolgono un ruolo importante nella comunità, come gli anziani dei villaggi.

Questo progetto contribuisce a raggiungere il seguente obiettivo di sostenibilità delle Nazioni Unite:

Quale problema vogliamo risolvere e come lo affrontiamo?

 

A questo punto, SOS Villaggi dei Bambini si unisce a questi partner locali. Insieme identifichiamo quale problema vogliamo affrontare e quali risultati intendiamo ottenere. Stabiliamo poi gli obiettivi intermedi e definiamo le misure per raggiungerli.


Facciamo un esempio:

  • Problema: solo il 25% dei bambini e il 15% delle bambine conclude la scuola primaria.

 

 

Grafik-Blog%20Sarah-IT.png
Grafik-Blog%20Sarah-IT2.png
Grafik-Blog%20Sarah-IT3.png
Grafik-Blog%20Sarah-IT4_1.png

Una volta definito il piano per il programma, selezioniamo con le autorità locali le famiglie per le quali il nostro sostegno è in assoluto più urgente e più efficace. Il nostro team elabora piani di sviluppo familiare con queste famiglie.

Piani di sviluppo per famiglie e partner locali

Innanzitutto il nostro team rileva la situazione dei singoli membri della famiglia: i bambini si sviluppano in linea con la loro età? Frequentano la scuola e hanno tempo a sufficienza per giocare? I genitori si relazionano reciprocamente e con i figli in maniera rispettosa? In seguito, si definiscono gli obiettivi che i singoli membri della famiglia desiderano raggiungere e le risorse che mettono a disposizione, come abilità artigianali o un pezzo di terra. Definiamo anche quali contributi personali ci aspettiamo dalle madri e dai padri, ad esempio la partecipazione ai workshop per i genitori.
Nei colloqui con i partner locali si analizzano anche le risorse di cui dispongono e gli ambiti in cui è ancora necessario aiuto: quali sono le condizioni strutturali delle aule scolastiche e come sono attrezzate? Qual è il livello di formazione del corpo docente o del personale delle autorità? I gruppi di risparmio e prestito dispongono di uffici ben attrezzati e di sufficienti conoscenze di economia aziendale? In seguito, si registrano gli obiettivi, le tappe fondamentali lungo il percorso per raggiungerli e le aspettative reciproche.

Come verifichiamo i nostri risultati?

 

Dopo che il team SOS ha rilevato le esigenze e le risorse delle famiglie e dei partner locali, vengono stabiliti obiettivi intermedi misurabili e definite misure. Ogni anno verifichiamo insieme se le misure sono state attuate e se gli obiettivi sono stati raggiunti.

Se non abbiamo raggiunto i nostri obiettivi, cerchiamo di capirne il motivo: forse è stato per via di un fattore esterno, come disordini politici o inondazioni, o magari ci è sfuggito qualcosa e dobbiamo modificare il programma.

 

Facciamo un esempio:

In Niger, molti bambini soffrono di malattie evitabili e sono malnutriti. Il nostro obiettivo è che crescano sani. Ciò significa anche fare in modo che possano bere acqua pulita e lavarsi le mani dopo aver usato la latrina.
Per questo, SOS Villaggi dei Bambini ha finanziato la costruzione di quattro pozzi. Qui gli abitanti dei quartieri possono acquistare l’acqua potabile a prezzi accessibili. Inoltre, una parte del ricavato viene destinata a progetti per la tutela dei minori. Da una valutazione è tuttavia emerso che tre dei quattro pozzi avevano smesso di funzionare perché i rispettivi comitati avevano trascurato la manutenzione. Un motivo era che alcuni membri dei comitati avevano aspettative poco realistiche rispetto alla loro partecipazione agli utili. Così SOS Villaggi dei Bambini ha cercato di trovare soluzioni insieme a tutte le parti interessate. Successivamente, i pozzi guasti sono stati riparati con l’aiuto del comitato del pozzo funzionante. Oggi tutti e quattro funzionano alla perfezione.

Una valutazione conclusiva

Dopo un periodo da due a quattro anni un’impresa esterna effettua una valutazione completa del programma, documentando i risultati ottenuti. Tra questi vi sono anche effetti indiretti, come la maggiore fiducia delle donne o dei membri delle minoranze e la loro partecipazione più frequente alla vita sociale.
Se i partner locali sono in grado di portare avanti il programma autonomamente, SOS Villaggi dei Bambini si ritira per allestire un programma in un altro luogo. In caso contrario, saranno fissati nuovi obiettivi intermedi per gli anni successivi tenendo conto delle esperienze fatte.
Grazie di cuore per aver sostenuto con la vostra donazione il nostro lavoro per tenere unite le famiglie, rafforzarle e aiutarle a costruirsi un futuro in autonomia.

Responsabile del contenuto:

David Becker

Rapporti sull'impatto dei nostri progetti e i singoli destini che li accompagnano sono ciò che mi motiva ogni giorno a fare ricerca e a scrivere.

Questi temi potrebbero interessarvi:

20 anni di raccolta e smistamento