Comunità forti, famiglie forti

05.11.2025 Incremento del reddito

Nonostante terreni aridi, scuole in rovina e scarse opportunità, a Kantché cresce il coraggio di cambiare. Da quando SOS Villaggi dei Bambini è attiva nella comunità, le famiglie scoprono nuovi modi per plasmare il proprio futuro in autonomia. La vostra donazione aiuta a consolidare questo processo di apprendimento sul lungo periodo. 


Una comunità non è solo un punto sulla mappa, ma anche una rete di relazioni, fiducia e coesione. Unisce le persone che vivono, lavorano e frequentano la scuola nello stesso luogo. Una comunità funziona quando si mettono insieme buone strutture, vicinanza sociale e prospettive future. È come una famiglia che offre spazio a tutti.  Soprattutto nei paesi più poveri del mondo, dove manca il sostegno statale, le comunità sono essenziali per la sopravvivenza delle persone. Nella comunità rurale di Kantché, in Niger, gli abitanti si sono posti un obiettivo ambizioso: tutti i bambini e i giovani devono avere accesso a una buona formazione e, in futuro, al lavoro. SOS Villaggi dei Bambini si impegna per rafforzare la comunità dall’interno e renderla autonoma nel lungo periodo. Da quattro anni SOS Villaggi dei Bambini sostiene le persone di Kantché proprio in questo obiettivo. E voi, con la vostra donazione, contribuite a portare avanti questo percorso.

Kantché: dove la povertà determina la vita quotidiana

 

 

Per molte famiglie a Kantché, la vita è ogni giorno una vera e propria impresa: i terreni sono esausti, i raccolti incerti e le scuole fatiscenti. Ciò porta le persone a dover fare i conti con l’insicurezza alimentare, la mancanza di reddito e di opportunità di istruzione. Molti devono farsi aiutare dai figli in casa o stanno pensando di emigrare. La formazione diventa un lusso inestimabile. Eppure, proprio la formazione sarebbe la chiave per spezzare il circolo vizioso della povertà e della mancanza di prospettive. 

Più forti insieme: come uscire dalla crisi
 

Per cambiare questa situazione, SOS Villaggi dei Bambini rafforza la comunità dall’interno. Insieme a partner locali aiutiamo le famiglie ad assicurare i propri mezzi di sussistenza. 
 

  • I terreni vengono rivitalizzati, si immagazzina l’acqua piovana e si proteggono i raccolti. 
  • Le famiglie imparano a conservare il cibo e a vendere le eccedenze. 
  • Ottengono piccoli prestiti per avviare le proprie attività. 
  • I giovani imparano un mestiere e scoprono prospettive per una vita autonoma.  
     

Quando in ogni angolo ritorna la speranza, le persone rimangono in patria e tornano a mandare i figli a scuola.

Ritorno a scuola, ritorno alla vita

Per dare un’opportunità anche ai bambini che hanno dovuto interrompere gli studi, SOS Villaggi dei Bambini finanzia le cosiddette classi passerella dove recuperano i contenuti persi per poter poi terminare la loro formazione scolastica. In una di questa classi insegna Roumanatou, che racconta: «L’anno scorso ho aiutato una studentessa brillante. Ha dovuto lasciare la scuola per lavorare in Algeria. Dopo un anno nella mia classe ha ottenuto eccellenti risultati all’esame, ben al di sopra delle nostre aspettative».

La vostra donazione dà sostegno e speranza

Per realizzare tali storie di successo, dipendiamo dal sostegno di persone come voi. La vostra donazione finanzia infatti altre classi passerella, consente la ristrutturazione delle scuole, offre materiale didattico e promuove i talenti nascosti. In questo modo famiglie e bambini possono restare a lungo in patria anziché trasferirsi altrove.  Kantché è un esempio di come SOS Villaggi dei Bambini accompagna le comunità per un determinato periodo di tempo e fino a un massimo di nove anni. Ci ritireremo quando la comunità si sarà consolidata e sarà in grado di continuare a svilupparsi autonomamente insieme alle organizzazioni partner locali. Affinché Kantché arrivi a questo punto, ha bisogno di persone come voi. La vostra donazione contribuisce a far sì che una comunità bisognosa di sostegno diventi una comunità in grado di sostenersi da sola. Questo dimostra cosa è possibile fare quando le persone rimangono unite e si aiutano a vicenda. 

Donate ora

Responsabile del contenuto:

Julia Ronnacker

Stagista comunicazione

Condividi

Questi temi potrebbero interessarvi:

Lesotho

Dove lavoriamo: Leribe

Etiopia

Dove lavoriamo: Auasa

Etiopia

Come funziona il rafforzamento familiare

20 anni di raccolta e smistamento

Niger

Indipendenza per le famiglie in Niger

Etiopia

Organizzazioni a base comunitaria