Quando si tratta di protezione dell’infanzia, non si può scendere a compromessi! Il 2021 ce l’ha dimostrato in modo inequivocabile e tragico: le conseguenze del protrarsi della pandemia di coronavirus, dei conflitti violenti e della vieppiù grave crisi climatica hanno colpito in primis i bambini e complicato ulteriormente una sfida, quella di proteggerli, già di per sé alquanto complessa.
Rapporto annuale 2021

Quando si tratta di protezione dell’infanzia, non si può scendere a compromessi! Il 2021 ce l’ha dimostrato in modo inequivocabile e tragico: le conseguenze del protrarsi della pandemia di coronavirus, dei conflitti violenti e della vieppiù grave crisi climatica hanno colpito in primis i bambini e complicato ulteriormente una sfida, quella di proteggerli, già di per sé alquanto complessa.
Il fatto di aver ricevuto 17,1 milioni di franchi di donazioni per i nostri progetti, un benvenuto aumento rispetto al 2020, ci riempie quindi di gioia. I nostri appelli agli aiuti d’emergenza, per esempio a favore dell’India messa in ginocchio dal coronavirus o del Tigrè, regione etiope devastata dalla guerra civile, hanno incontrato la vostra preziosa solidarietà. Dal raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile distiamo invece ancora parecchio. Troppe persone continuano a essere costrette ad abbandonare tutto per l’insostenibilità delle condizioni di vita nel loro paese, troppi bambini guardano a un domani ammantato di incertezza a causa della povertà estrema, della mancanza di assistenza medica e dei mutamenti climatici, i cui effetti in alcune aree del mondo sono già tangibili. Queste difficoltà, però, non ci spaventano, anche perché abbiamo la consapevolezza di poter contare sulla solidarietà delle nostre donatrici e dei nostri donatori.
Grazie di cuore per la vostra fedeltà e per il vostro impegno a favore dei bambini nel bisogno e delle loro famiglie, la vostra generosità è un investimento nelle generazioni future.
Con il vostro contributo aiutate i bambini in modo diretto ed efficace. Il vostro contributo verrà impiegato in un villaggio dei bambini SOS per il sostentamento dei bambini.
Fate subito una donazioneAttualità
Matrimonio tra bambini dalle conseguenze devastanti
Seema ha 24 anni e lavora per SOS Villaggi dei Bambini Nepal come Community Mobilizer per il nostro programma di rafforzamento familiare basato sulla comunità a Vyas. Si è sposata a 15 anni ed è diventata madre a 16.
Continuate a leggereUn ambiente sicuro per i bambini
I bambini privi di cure genitoriali adeguate sono particolarmente esposti a episodi di abuso o abbandono. Ingrid Johansen, direttrice di SOS Villaggi dei Bambini Internazionale, illustra su devex.com i progressi del piano d’azione per il rafforzamento della protezione dei bambini e il modo in cui SOS Villaggi dei Bambini affronta gli incidenti nell’organizzazione.
Continua a leggereIntervista a Stefan Kopp
Stefan Kopp è membro del nostro consiglio di fondazione da marzo. Il CFO di Lidl Svizzera ha maturato oltre 25 anni di esperienza manageriale e dirigenziale in questo ruolo e come membro di direzione e consiglio di amministrazione. In quanto padre di due figli ha particolarmente a cuore il nostro lavoro. Nell’intervista racconta come e …
Continua a leggere