Pur avendo teoricamente accesso in qualsiasi momento a tutte le notizie, ve ne sono anche di molto importanti, riguardanti per esempio focolai di crisi dall’altra parte del mondo, che vengono ignorate. Ce ne siamo resi conto l’anno scorso svolgendo il nostro lavoro: l’appello agli aiuti d’emergenza per l’Ucraina ha generato alle nostre latitudini un’ondata di solidarietà senza precedenti, mentre i resoconti settimanali delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori in Etiopia, paese messo in ginocchio dalla siccità, dalla guerra civile e dalla fame acuta, parevano restare in una sorta di limbo.
Rapporto annuale 2022

Pur avendo teoricamente accesso in qualsiasi momento a tutte le notizie, ve ne sono anche di molto importanti, riguardanti per esempio focolai di crisi dall’altra parte del mondo, che vengono ignorate. Ce ne siamo resi conto l’anno scorso svolgendo il nostro lavoro: l’appello agli aiuti d’emergenza per l’Ucraina ha generato alle nostre latitudini un’ondata di solidarietà senza precedenti, mentre i resoconti settimanali delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori in Etiopia, paese messo in ginocchio dalla siccità, dalla guerra civile e dalla fame acuta, parevano restare in una sorta di limbo.
Per quanto cercassimo di accendere i riflettori dell’opinione pubblica, questa tragedia faticava a emergere dall’oscurità. Detto questo, ogni anno rimaniamo impressionati dai progressi che, grazie alla generosità di persone come voi, i nostri progetti consentono di compiere. Nel 2022, abbiamo raccolto nel complesso oltre 19 milioni di franchi, importo che ci ha permesso di proteggere i bambini e le famiglie nel bisogno sia nel quadro degli aiuti d’emergenza sia nell’ambito delle nostre attività regolari. I nostri programmi di rafforzamento delle famiglie hanno effetti a lungo termine: grazie alla collaborazione con partner locali, creiamo strutture che regalano autonomia alle famiglie e a intere comunità. La protezione e il sostegno durevole di minori e famiglie sono stati gli obiettivi anche della campagna di fine anno. Partendo dal principio che siamo tutti stati bambini, le nostre ambasciatrici e i nostri ambasciatori hanno diffuso il nostro messaggio in tutta la Svizzera.
A tutte e tutti voi vadano i nostri ringraziamenti per il sostegno e l’impegno. Le vostre donazioni consentono ai bambini, agli adolescenti e alle famiglie nei nostri progetti di guardare con speranza a un futuro autodeterminato.
Con il vostro contributo aiutate i bambini in modo diretto ed efficace. Il vostro contributo verrà impiegato in un villaggio dei bambini SOS per il sostentamento dei bambini.
Fate subito una donazioneAttualità
Giving Tuesday: insieme contro la fame
Nella settimana del Giving Tuesday, il 28 novembre, SOS Villaggi dei Bambini Svizzera sensibilizza l’opinione pubblica sul tema dell’alimentazione e lancia un appello a favore di donazioni per progetti contro la fame.
Continuate a leggereIntervista: Maria Walliser sull’alimentazione
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, abbiamo parlato con la nostra ambasciatrice Maria Walliser dell’importanza che riveste per lei l’alimentazione e degli ambiti in cui occorre recuperare terreno anche in Svizzera.
Continuate a leggereAiuto d’emergenza per il Nepal
Il 3 novembre il Nepal è stato colpito dal peggior terremoto dal 2015, registrando oltre 150 morti, migliaia di feriti e innumerevoli famiglie rimaste senza casa. SOS Villaggi dei Bambini Svizzera lancia un appello per aiuti d’emergenza.
Continua a leggere