Assistenza familiare a Vyas

17.06.2025 Assistenza e protezione

A Vyas, in Nepal, i nonni Rikhu, 66 anni, e Rumali, 64 anni, si prendono cura dei loro nipoti Amar, 16 anni, e Bindu, 13 anni, da anni.

Quello che potrebbe sembrare un tipico scenario familiare è in realtà una storia di responsabilità, di premura e di speranza, che si deve a due persone che non hanno voltato le spalle alla famiglia in un momento di difficoltà.

Una casa dopo la disgregazione della famiglia

Ci prendiamo cura dei nostri nipoti da otto anni", racconta Rikhu. «Il loro padre non si è mai assunto le proprie responsabilità a causa del suo alcolismo. Si è trasferito in India per lavorare, ma ha perso i contatti con la famiglia e da allora non si è più occupato dei suoi figli.» La madre di Amar e Bindu non è riuscita a reggere il peso di questa situazione e ha finito per risposarsi. Per i bambini, questo ha segnato l'inizio di un periodo senza punti di riferimento stabili. Il nonno ricorda: «Questo ha fatto sì che i nostri nipoti venissero spesso lasciati soli. Così abbiamo deciso di prenderci cura di loro e di assicurarci che ricevessero un'istruzione.»
Amar frequenta regolarmente la scuola e ha ottenuto buoni risultati, mentre sua sorella ha abbandonato la scuola più volte, a causa delle instabilità familiari del passato. I nonni si impegnano ancora di più per dare ai loro nipoti un senso di stabilità. Per Rumali, la famiglia significa «essere presenti l'uno per l'altro, vivere insieme, condividere e restare uniti.»

Questo progetto contribuisce a raggiungere il seguente obiettivo di sostenibilità delle Nazioni Unite:

SDG 10: Ridurre le disuguaglianze

Sostegno da parte di SOS Villaggi dei Bambini

Non sono soli: SOS Villaggi dei Bambini sostiene la famiglia sia finanziariamente che con consulenze. «Riceviamo 6.000 rupie nepalesi [nota: circa 40 franchi] al mese per coprire le spese di istruzione, alimentazione e altri bisogni essenziali di Amar e Bindu», spiega il nonno. Inoltre, il ragazzo viene incoraggiato a partecipare a club per bambini, programmi di sensibilizzazione e attività sportive per sviluppare le sue competenze sociali e personali.

 

Un ragazzo attivo con grandi sogni

Amar, ora 16enne, è un ragazzo aperto e ambizioso. «I miei nonni sono i miei eroi, i miei modelli. Mi insegnano valori come il rispetto per gli anziani e l’amore per i più giovani», dice con gli occhi che brillano. Nel tempo libero, aiuta in casa, gioca a pallavolo - il suo sport preferito - e partecipa anche a dei tornei. «Ho ricevuto un attestato come miglior giocatore, e questo mi ha molto motivato.»

 

Anche la sua carriera scolastica è importante per lui. In particolare, apprezza l’ambiente stimolante della sua scuola: «Gli insegnanti sono molto motivati e possiamo scoprire e sviluppare i nostri talenti attraverso diverse attività.»

Guardare al futuro

Il ragazzo ha un piano ben definito per il suo futuro: «Voglio entrare nell’esercito e servire il mio paese. Se non dovessi riuscirci, il mio sogno sarebbe diventare un giocatore di pallavolo professionista.» Ma qualunque strada decida di intraprendere, il suo obiettivo più importante è ricambiare l’affetto dei suoi nonni: «Voglio prendermi cura di loro quando sarò grande, proprio come loro si prendono cura di me adesso.»
Suo nonno desidera sopra ogni cosa che il ragazzo «diventi un uomo onesto, motivato e di successo». Che questo desiderio si realizzi è in gran parte merito dell’affetto dei nonni e del sostegno di SOS Villaggi dei Bambini, un esempio di come la forza familiare e un aiuto mirato possano dare ai bambini una nuova prospettiva.

Voglio prendermi cura di loro quando sarò grande, proprio come loro si prendono cura di me adesso.

Amar, parlando dei suoi nonni

Ein Mann und ein Jugendlicher sind in einem Garten tätig.

Responsabile del contenuto:

David Becker

Rapporti sull'impatto dei nostri progetti e i singoli destini che li accompagnano sono ciò che mi motiva ogni giorno a fare ricerca e a scrivere.

Questi temi potrebbero interessarvi:

Altri

Marco Wölfli: Essere padre

Altri

INDEPENDA: L'importanza delle persone di riferimento

Etiopia

Padre con tutta l'anima

Altri

Cosa significa essere un buon genitore?

Lesotho

«Le magiche fiabe della nonna»

Etiopia

I certificati di nascita garantiscono i diritti