Spinti verso il futuro

21.11.2025 Istruzione

A Città del Capo e Ennerdale, in Sudafrica, nascono storie piene di coraggio, speranza e cambiamento. Il progetto «Wings of Tomorrow» di SOS Villaggi dei Bambini, Swiss e Help Alliance accompagna bambini e giovani adulti nel superare le sfide, scoprire i propri talenti e avviarsi con sicurezza verso un futuro autonomo.

L'istruzione come chiave per l'indipendenza

Per molti bambini e adolescenti in Sudafrica, andare a scuola non è una cosa scontata. La povertà, le lunghe distanze e la mancanza di risorse spesso li costringono ad abbandonare la scuola prematuramente. «Wings of Tomorrow» contrasta questa tendenza: 184 studenti delle classi dall'ottava alla dodicesima ricevono lezioni di sostegno mirate in materie fondamentali come matematica, inglese, scienze naturali e geografia.

Il progetto si fa carico delle tasse scolastiche, provvede al trasporto, alle uniformi scolastiche e al materiale didattico, consentendo così la frequenza regolare a scuola a bambini che altrimenti non avrebbero accesso all'istruzione. A Città del Capo, 68 bambini hanno ricevuto materiale didattico e zaini, mentre 26 bambini sono stati completamente esentati dalle tasse scolastiche. A Ennerdale, una scuola partner ha inoltre beneficiato di dieci computer donati, che offrono nuove opportunità di apprendimento a circa 400 bambini.

Verso un futuro autonomo

Anche i giovani adulti tra i 18 e i 34 anni ricevono un sostegno mirato. Hanno accesso a consulenza accademica e professionale, aiuti finanziari per le tasse scolastiche, l'alloggio e il trasporto, nonché a un tutoraggio personale. Oltre 100 giovani hanno partecipato a corsi di formazione, workshop e corsi di formazione professionale, che spaziavano da corsi brevi di informatica a corsi di logistica, scienze sociali e gestione aziendale.

Particolarmente orientati al futuro: 54 partecipanti hanno completato corsi online sull'intelligenza artificiale e hanno ottenuto certificati che aprono loro nuove prospettive sul mercato del lavoro. Altri hanno partecipato a corsi di formazione sulle competenze di candidatura e sulla salute mentale, con il sostegno del Ministero dell'Istruzione sudafricano e di partner come la Tshwane University of Technology.

Aziende come Lufthansa, Capita e l'Università del Capo Occidentale hanno aperto le loro porte per offrire ai giovani uno sguardo sul mondo del lavoro. Una giovane donna di Ennerdale ha persino potuto lavorare per un giorno all'aeroporto di Johannesburg: un'esperienza indimenticabile che ha alimentato il suo sogno di entrare nel settore della logistica.

Luoghi dove cresce la speranza

Oltre all'istruzione e alla professione, anche il benessere emotivo gioca un ruolo centrale. A Città del Capo, due giardini sono stati trasformati in spazi verdi dedicati all'apprendimento e al relax, luoghi dove i bambini possono vivere la natura, assumersi responsabilità e trovare pace. Attività settimanali in bicicletta, offerte sportive e culturali promuovono inoltre la fiducia in se stessi, lo spirito di squadra e la gioia di vivere.

Durante la settimana dedicata alla protezione dell'infanzia, bambini, famiglie e collaboratori hanno sfilato insieme per le strade di Thornton, lanciando un forte segnale di solidarietà e rivendicando il diritto di ogni bambino alla sicurezza e alla protezione.

Costruire insieme il futuro

«Wings of Tomorrow» mostra cosa è possibile realizzare quando i bambini e i giovani ricevono sostegno, istruzione e fiducia. Da situazioni di vita precarie nascono nuove prospettive e i giovani imparano a spiegare le proprie ali.

Responsabile del contenuto:

David Becker

Rapporti sull'impatto dei nostri progetti e i singoli destini che li accompagnano sono ciò che mi motiva ogni giorno a fare ricerca e a scrivere.

Condividi

Questi temi potrebbero interessarvi:

Lesotho

Ambasciatori in viaggio: Marco Wölfli in Lesotho

Nepal

«Una vita migliore grazie a SOS»

Lesotho

La ricetta vincente per il futuro

Nepal

«La mia famiglia SOS è tutto per me.»