Ritorno a scuola grazie alle classi passerella

05.08.2025 Istruzione

La povertà, il lavoro e i trasferimenti costringono molti bambini del Niger ad abbandonare la scuola. Nelle classi ponte hanno una nuova opportunità. L'insegnante Roumanatou, con pazienza e impegno, aiuta bambini come Idriss e Nadia a ricominciare da capo.

In Niger sono diverse le cause che costringono i bambini a interrompere il loro percorso scolastico. Spesso devono dare una mano nelle faccende domestiche o aiutare la famiglia con il lavoro. A ciò si aggiunge il fatto che i continui spostamenti dei genitori in cerca di lavoro impediscono ai bambini di integrarsi in modo stabile a scuola. Per riportare i bambini colpiti a frequentare regolarmente le lezioni, offriamo sostegno attraverso le cosiddette classi passerella. Roumanatou, 26 anni, insegna in una di queste classi speciali a Kantche. Attualmente nella sua classe ci sono 30 alunni, di cui 27 sono ragazze e 3 ragazzi. Questa è un’ulteriore testimonianza del fatto che alle ragazze viene negato l’accesso alla formazione prima che ai loro fratelli. «Alcuni alunni hanno seri problemi di disciplina, che emergono sia all’interno che all’esterno delle aule. Ciò richiede un approccio psicologico individuale e tanta pazienza e comprensione, molto più che durante le lezioni nelle classi tradizionali», racconta l’insegnante impegnata in queste sfide. Uno dei suoi allievi è Idriss, un bambino di 10 anni. Quando gli chiediamo cosa gli piacerebbe fare da grande, risponde che vorrebbe lavorare come medico nel suo villaggio natale. È stato iscritto alla classe passerella da uno dei suoi ex insegnanti per riprendere il suo percorso scolastico. «Il mio ex insegnante mi piaceva molto. Non si arrabbiava mai e ci raccontava un sacco di storie avvincenti.»

Questo progetto contribuisce al raggiungimento del seguente obiettivo di sostenibilità delle Nazioni Unite:

SDG 4: Istruzione di qualità

Anche la tredicenne Nadia frequenta le lezioni di Roumanatou. Dovendo aiutare molto nelle faccende domestiche, il suo rendimento è peggiorato e così ha smesso di frequentare la scuola. La classe passerella rappresenta una nuova opportunità per la ragazza che, come molti dei suoi compagni e delle sue compagne, dichiara di voler diventare insegnante. «Le classi passerella offrono una seconda possibilità ai bambini che hanno abbandonato la scuola. L’anno scorso ho avuto l’opportunità di sostenere il reinserimento di una ragazza brillante in una classe passerella. Aveva interrotto gli studi ed era stata portata in Algeria costretta ai lavori forzati. Dopo gli esami ha raggiunto risultati straordinari, che hanno superato di gran lunga le aspettative», ci racconta con orgoglio l’insegnante. Gli alunni delle classi passerella seguono sei settimane di lezioni nel loro dialetto regionale prima di iniziare a imparare il francese. In questo modo possono costruire delle solide basi per una migliore comprensione e, una volta terminata la formazione, tornare alle lezioni regolari.

219

è il numero di classi passerella che nel 2024 siamo riusciti a sostenere in Niger.

Due divise scolastiche per i bambini

Donando una divisa scolastica consentite a un bambino di frequentare la scuola.
85
.–

Un anno per il reinserimento scolastico

Date ai giovani l’opportunità di riprendere gli studi.
150
.–

Una biblioteca scolastica

Contribuite alla cultura generale e alle abilità di lettura di una scuola.
600
.–

Padrinato dal tema istruzione

Il vostro padrinato del cuore
a partire da
30
.–

Responsabile del contenuto:

David Becker

Rapporti sull'impatto dei nostri progetti e i singoli destini che li accompagnano sono ciò che mi motiva ogni giorno a fare ricerca e a scrivere.

Questi temi potrebbero interessarvi:

Altri

Il nostro primo giorno di scuola

Lesotho

Dove lavoriamo: Leribe

Altri

Attività di sensibilizzazione per l’uguaglianza

Etiopia

Dove lavoriamo: Auasa

Etiopia

Un modello per la comunità

Nicaragua

«È importante cogliere le opportunità»