Partner forti, grande impatto

03.10.2025 Altri temi

La cooperazione con partner esterni, come altre ONG, autorità locali o imprese, si è rivelata molto utile per alcuni progetti, rendendoli addirittura possibili. 

La parola amarica «Hibret» significa «collaborazione» o «sinergia» e simboleggia la fusione di SOS Villaggi dei Bambini, Helvetas, Caritas e la Ursula Zindel-Hilti Foundation per un obiettivo comune: offrire una vita dignitosa e soddisfacente ai bambini e alle famiglie delle comunità colpite dalla povertà.

Da pari a pari e insieme al team in Etiopia, in qualità di Hibret Alliance riuniamo le competenze e le esperienze dei partner coinvolti per promuovere gli ambiti della formazione, del reddito e della salute nelle comunità target. 

In collaborazione con Swiss e help alliance, l’organizzazione umanitaria di Lufthansa, all’inizio del 2025 abbiamo avviato un nuovo progetto in Sudafrica. Sia nelle sedi del programma di Città del Capo che a Ennerdale, nei pressi di Johannesburg, sosteniamo bambini e adolescenti in tre ambiti:

 

  • forniamo materiale scolastico e uniformi obbligatorie e garantiamo che il trasporto a scuola sia assicurato;
  • grazie a workshop e programmi di mentoring prepariamo i giovani ad affrontare il mercato del lavoro sudafricano, di difficile accesso;
  • nei luoghi in cui crescono i bambini e gli adolescenti, garantiamo l’accesso ad acqua potabile pulita e, grazie all’energia solare, l’illuminazione per studiare la sera.

Governo in Nepal

Nell’ambito del programma di lavoro a Vyas, in Nepal, abbiamo sostenuto l’assistenza alternativa per famiglie affidatarie e parentele estese. Per noi, come sempre, la massima priorità era quella di trovare la migliore soluzione possibile per i bambini colpiti. A lungo termine, puntavamo a far sì che le autorità locali si assumessero la responsabilità di questo sostegno. Dopo quasi quattro anni e mezzo abbiamo raggiunto questo obiettivo. I costi di assistenza  delle famiglie colpite sono ora compresi nel budget del governo. Questa forma di collaborazione è una conferma della sostenibilità del nostro lavoro, che garantisce il benessere dei bambini anche al di là del nostro impegno attivo in loco. 

La nostra partnership con Acer è iniziata in occasione del torneo di calcio Fairplay a Morbio Inferiore, che ha posto le basi per una collaborazione a lungo termine volta a offrire nuove prospettive ai giovani. Da allora, Acer ha sostenuto numerosi progetti di responsabilità sociale d'impresa con oltre 100 computer:

  • 26 computer per un’aula informatica moderna in Lesotho per consentire ai giovani di seguire corsi di formazione; 
  • due computer per ogni casa (22 case) nei Villaggi dei Bambini SOS di Quthing e Maseru, per permettere alle famiglie di avere un migliore accesso al mondo digitale;
  • ulteriori computer per la scuola materna di Quthing;
  • 30 computer per la realizzazione dello Youth Community Computer Hub a Quthing, per offrire ai giovani competenze digitali e opportunità per il futuro. 

Oltre a fornire sostegno in Lesotho, Acer ha contribuito attivamente agli aiuti di emergenza per l’Ucraina, raddoppiando le donazioni dei propri collaboratori. Questa partnership, tuttora attiva, dimostra come la formazione, la tecnologia e l’impegno possano portare a cambiamenti concreti. Insieme ci adoperiamo per donare ai giovani talenti stabilità, istruzione e speranza.

Vuole sostenere il nostro lavoro? Può fare una donazione qui.

L’articolo l’ha ispirata e ha suscitato il suo interesse per un partenariato aziendale? Qui può trovare maggiori informazioni.

Responsabile del contenuto:

David Becker

Rapporti sull'impatto dei nostri progetti e i singoli destini che li accompagnano sono ciò che mi motiva ogni giorno a fare ricerca e a scrivere.

Questi temi potrebbero interessarvi:

«Persone fidate, sicurezza e salute»

Altri

«Ogni giorno ero felice di allenarmi»