Istituzioni basate sulle comunità per i bambini in difficoltà

13.03.2024 Assistenza e protezione, Incremento del reddito

In Etiopia, SOS Villaggi dei Bambini collabora con organizzazioni basate sulle comunità per sostenere i bambini in difficoltà.

In Etiopia, le cosiddette organizzazioni basate sulle comunità servono tradizionalmente ad assistere i membri della comunità e, ad esempio, a ripartire le spese in occasione di funerali o matrimoni. A tal fine, chi fa parte di queste comunità versa una determinata quota mensile.

A Sciasciamanna, una città nella parte centro-meridionale dell’Etiopia, i collaboratori del programma di rafforzamento familiare di SOS Villaggi dei Bambini si sono adoperati con successo per far sì che alcune di queste organizzazioni locali ampliassero i loro compiti. Numerosi colloqui hanno aperto le porte, permesso uno scambio comune di esperienze e portato alla disponibilità a percorrere nuove strade.

Questo progetto contribuisce a raggiungere il seguente obiettivo di sostenibilità dell'ONU:

SDG 10: Ridurre le disuguaglianze
Istituzione comunitaria a Shashamene

Impressioni di uno dei gruppi coinvolti a Sciasciamanna.

Le organizzazioni coinvolte si sono trasformate in centri di servizi e sono in grado di identificare e assistere i bambini e le famiglie vulnerabili nelle loro vicinanze. Per i collaboratori di SOS Villaggi dei Bambini in loco sono particolarmente positive la grande motivazione e la cura con cui queste organizzazioni si impegnano e dedicano il loro tempo, le loro energie e le loro risorse a favore dei bambini a rischio.

Sono passati solo otto mesi dal lancio ufficiale di questa iniziativa, ma i risultati parlano da soli:

  • 50 bambini sono sotto la loro custodia
  • 90 bambini in età scolare hanno ricevuto un sostegno in ambito formativo

Una delle madri beneficiarie degli aiuti ha spiegato di avere quattro figli, il cui padre è deceduto cinque anni fa. Tutti i suoi figli non andavano a scuola perché non poteva permettersi le tasse scolastiche e il materiale didattico. La direzione dell’organizzazione si è quindi riunita con la presidenza della scuola e ha ottenuto che i bambini in condizioni di povertà potessero essere esentati dal pagamento delle tasse scolastiche e ricevere così un’istruzione.

Questo esempio dimostra che le organizzazioni basate sulle comunità non solo forniscono misure di assistenza a bambini e famiglie, ma svolgono anche un ruolo sempre più importante nelle attività di lobbying per convincere altri a unirsi all’aiuto e al sostegno per i bambini e le famiglie in difficoltà. Un altro successo ottenuto grazie a questo impegno è che i membri hanno deciso di pagare da 10 a 20 Birr (da CHF 0.15 a 0.30 circa) al mese per aiutare e sostenere i bambini e le famiglie a rischio.

Per SOS Villaggi dei Bambini Svizzera questa efficace forma di cooperazione dimostra come può configurarsi un aiuto allo sviluppo sostenibile a livello locale e quale potenziale offrono le strutture esistenti. Vuole consentirci anche in futuro di attuare programmi come questo direttamente sul posto? Grazie di cuore per la sua donazione.

 

Responsabile del contenuto:

David Becker

Rapporti sull'impatto dei nostri progetti e i singoli destini che li accompagnano sono ciò che mi motiva ogni giorno a fare ricerca e a scrivere.

Questi temi potrebbero interessarvi:

Etiopia

Lavoro minorile: fermiamolo insieme

Nepal

Bina dal Nepal: crescere in un villaggio di bambini SOS

Niger

Indipendenza per le famiglie in Niger

Nicaragua

Michèle Burkart parla con Edith

Lesotho

La ricetta vincente per il futuro

Nepal

«La mia famiglia SOS è tutto per me.»