I certificati di nascita garantiscono i diritti

06.02.2025 Assistenza e protezione

Molte persone nei nostri progetti non hanno un certificato di nascita e quindi non hanno le basi per rivendicare numerosi diritti. SOS Villaggi dei Bambini aiuta bambini e adulti a cambiare questa situazione.

In quali paesi sosteniamo i bambini e gli adulti a dimostrare la loro identità attraverso il certificato di nascita e a garantire i diritti che ne derivano?

La Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (ICERD) afferma che ogni bambino ha diritto a un nome, una nazionalità e un'identità. Ciò significa, tra l'altro, che gli Stati devono rilasciare e consegnare i certificati di nascita per tutti i bambini nati nel loro paese. In realtà, però, molte persone non dispongono di tale certificato per vari motivi e non possono quindi esercitare tutti i loro diritti in materia di istruzione, salute, mobilità e proprietà. Nei cinque paesi di riferimento, SOS Villaggi dei Bambini Svizzera aiuta i partecipanti al programma a ottenere questo prezioso documento dalle autorità competenti.

Perché manca questo documento d'identità?

Solo pochi decenni fa, le persone nei paesi in via di sviluppo spesso non sapevano quali fossero i passi ufficiali da compiere dopo una nascita. Oggi, sebbene la maggior parte delle nascite avvenga ancora in casa, il che rende più difficile la diffusione di informazioni sanitarie e ufficiali, le persone sono generalmente più informate. Tuttavia, esistono numerosi ostacoli amministrativi (complessità della procedura, tempi di elaborazione), logistici (se il municipio è lontano da casa) e finanziari (se il viaggio è costoso).
In Niger, se la domanda viene presentata oltre i termini di legge, viene comminata una pesante multa. Dopo diversi viaggi infruttuosi e costosi avanti e indietro dal municipio, le famiglie colpite dalla povertà spesso non hanno altra scelta che rinunciare. In Etiopia, i genitori devono fornire numerosi documenti e la capacità istituzionale e tecnica delle autorità federali e regionali è limitata, il che pone notevoli ostacoli al rilascio dei certificati di nascita.

Qual è l'utilità di un certificato di nascita? Che differenza fa nella vita quotidiana?

Senza documenti d'identità (certificato di nascita o carta d'identità), è difficile far valere i propri diritti in materia di istruzione, salute e protezione sociale. Il diritto consuetudinario spesso garantisce alle donne l'accesso alla terra, ma solo un documento d'identità può davvero garantire i loro diritti di proprietà in caso di divorzio o di controversia ereditaria. Un documento d'identità permette anche di viaggiare al di fuori del proprio paese, di contrarre un matrimonio civile o di richiedere l'assistenza sociale. Senza questo documento d'identità, la vita di molti bambini e adulti è fortemente limitata.
L'Etiopia ha uno dei livelli più bassi di registrazione delle nascite. Nel 2017, solo il 3% dei bambini sotto i cinque anni è stato registrato dalle autorità. Senza una prova dell'età o dell'identità, i bambini non hanno la protezione minima contro il matrimonio infantile, il lavoro minorile, la tratta di esseri umani o la detenzione e il perseguimento penale. In Niger, molti bambini “senza carta” non sono in grado di ottenere il diploma di maturità al termine della scuola primaria.

Come fa SOS Villaggi dei Bambini a conoscere le persone interessate? Qual è la procedura specifica per fornirli? Quali sono i costi da sostenere?

SOS Villaggi dei Bambini Svizzera chiede sistematicamente ai beneficiari dei suoi programmi se hanno un certificato di nascita. In caso contrario, le nostre équipe facilitano i passaggi con le autorità o li eseguono direttamente. I costi sostenuti sono del tutto ragionevoli se si considerano i benefici derivanti dall'ottenimento di un certificato di nascita.

 

Circa 500

bambini del programma di rafforzamento familiare di Maradi, in Niger, hanno ricevuto un certificato di nascita tra il 2020 e il 2024.

Un libretto di risparmio per i bambini

Investite nel futuro di un bambino con il primo libretto di risparmio.
10
.–

Esperti sui diritti dell’infanzia

Promuovete i diritti dell’infanzia sostenendo la formazione di esperti sul sitio.
50
.–

Amici di famiglia

Il vostro padrinato del cuore
da
15
.–
al mese

Padrinato dal tema ragazze forti, donne forti

Il vostro padrinato del cuore
da
30
.–
al mese

Responsabile del contenuto:

David Becker

Rapporti sull'impatto dei nostri progetti e i singoli destini che li accompagnano sono ciò che mi motiva ogni giorno a fare ricerca e a scrivere.

Condividi

Questi temi potrebbero interessarvi:

Nicaragua

«È importante cogliere le opportunità»

Etiopia

Dal villaggio alla comunità

Nepal

Caro diario…

Etiopia

Lavoro minorile: fermiamolo insieme

Nepal

Bina dal Nepal: crescere in un villaggio di bambini SOS

Niger

Indipendenza per le famiglie in Niger