Nel 1949 Hermann Gmeiner istituì il primo Villaggio dei Bambini SOS nella cittadina austriaca di Imst, concretizzando così un’idea tanto semplice quanto pionieristica: ogni bambino necessita di una madre e cresce nel modo più naturale possibile se circondato da fratelli e sorelle, in una casa propria e all’interno di una piccola comunità.
Chi è SOS Villaggi dei Bambini?
Punto focale dell’operato di SOS Villaggi dei Bambini è lo sviluppo completo e a lungo termine di ogni singolo bambino. Al fine di raggiungere tale obiettivo, forniamo ai bambini in difficoltà il necessario ambiente familiare fondato su affetto e relazioni affidabili, nonché un’assistenza individuale.
Il villaggio dei bambini SOS

Nel 1949 Hermann Gmeiner istituì il primo Villaggio dei Bambini SOS nella cittadina austriaca di Imst, concretizzando così un’idea tanto semplice quanto pionieristica: ogni bambino necessita di una madre e cresce nel modo più naturale possibile se circondato da fratelli e sorelle, in una casa propria e all’interno di una piccola comunità.
SOS Villaggi dei Bambini in 2 minuti
Questo approccio pedagogico fondato sulla famiglia ha reso i villaggi dei bambini SOS rivoluzionari nel contesto dell’assistenza ai bambini ed è stato riconosciuto ovunque nel mondo nei decenni successivi. Nel corso degli anni il progetto è stato ampliato e adattato alle necessità: oggi l’elemento cardine è costituito dal rafforzamento delle famiglie, affinché i nuclei non si disgreghino e i bambini possano rimanere nel loro ambiente familiare protetto.

Questo approccio pedagogico fondato sulla famiglia ha reso i villaggi dei bambini SOS rivoluzionari nel contesto dell’assistenza ai bambini ed è stato riconosciuto ovunque nel mondo nei decenni successivi. Nel corso degli anni il progetto è stato ampliato e adattato alle necessità: oggi l’elemento cardine è costituito dal rafforzamento delle famiglie, affinché i nuclei non si disgreghino e i bambini possano rimanere nel loro ambiente familiare protetto.
Le mamme SOS
Una mamma SOS si assume i compiti dei genitori naturali e diviene la persona di riferimento fissa per i bambini che le vengono affidati. Al contempo è un’educatrice specializzata che si occupa di tutte le esigenze specifiche dei bambini che le vengono affidati, tenendo conto del loro vissuto e assistendoli in modo adeguato. Le mamme SOS svolgono una formazione professionale di alto livello e hanno la possibilità di seguire costantemente corsi di aggiornamento. La competenza professionale delle mamme SOS è volta a garantire la migliore assistenza possibile dei bambini e dei giovani che vengono loro affidati.

Una mamma SOS si assume i compiti dei genitori naturali e diviene la persona di riferimento fissa per i bambini che le vengono affidati. Al contempo è un’educatrice specializzata che si occupa di tutte le esigenze specifiche dei bambini che le vengono affidati, tenendo conto del loro vissuto e assistendoli in modo adeguato. Le mamme SOS svolgono una formazione professionale di alto livello e hanno la possibilità di seguire costantemente corsi di aggiornamento. La competenza professionale delle mamme SOS è volta a garantire la migliore assistenza possibile dei bambini e dei giovani che vengono loro affidati.
Un aiuto per l’intera regione
SOS Villaggi dei Bambini forma le famiglie affinché possano accrescere in modo duraturo il proprio reddito e il benessere dei loro figli. L’istituzione di gruppi di risparmio e prestito consente di concedere prestiti reciproci per il finanziamento iniziale di nuove attività, instaurando una rete di sicurezza finanziaria e, per le famiglie bisognose, una via d’uscita dalla condizione di povertà. SOS Villaggi dei Bambini concepisce l’aiuto allo sviluppo come un contributo all’autoaiuto.

SOS Villaggi dei Bambini forma le famiglie affinché possano accrescere in modo duraturo il proprio reddito e il benessere dei loro figli. L’istituzione di gruppi di risparmio e prestito consente di concedere prestiti reciproci per il finanziamento iniziale di nuove attività, instaurando una rete di sicurezza finanziaria e, per le famiglie bisognose, una via d’uscita dalla condizione di povertà. SOS Villaggi dei Bambini concepisce l’aiuto allo sviluppo come un contributo all’autoaiuto.

Padrinato SOS Villaggi dei Bambini
Grazie ad una sponsorizzazione, le famiglie bisognose e i bambini ricevono la base per potersi liberare dalla povertà da soli.
Maggiori informazioni
I nostri progetti di aiuto
SOS Villaggi dei Bambini sostiene progetti in tutto il mondo con particolare attenzione all'Etiopia, Lesotho, Nepal, Nicaragua e Niger.
Maggiori informazioni
Attualità
Sul blog di SOS è possibile saperne di più sui progetti in corso o sui programmi di aiuto di emergenza in tutto il mondo.
Maggiori informazioni