To the top button
Donate ora

Occasione per le donazioni

Occasione del regalo

Nascita

  • Nascita
  • Compleanno
  • Altro

Faccio una donazione

Intervallo di donazione

Mensile

  • Mensile
  • Trimestrale
  • Semestrale
  • Annuale

Importo

CHF

Bitte Betrag wählen oder eingeben

La vostra donazione sostiene i programmi della Fondazione SOS Villaggio dei Bambini Svizzera. Grazie mille.

Il vostro padrinato SOS Villaggi dei Bambini aiuta i bambini in difficoltà.

Grazie a un padrinato ogni mese sostenete bambini in stato d’emergenza, a livello globale o in un paese di vostra scelta.

Grazie a un padrinato, le famiglie e i bambini hanno una prospettiva migliore per il futuro

e ricevono le basi per uscire in modo autonomo da una situazione di povertà e provvedere al proprio sostentamento.

Come madrina o padrino aiutate anche ben oltre i confini del singolo villaggio dei bambini SOS.

Sostenete ad esempio i centri sociali SOS, le scuole e finanziamenti iniziali di nuove attività mediante microcrediti volti a supportare lo sviluppo d’intere regioni.

Con un padrinato a partire da 10 franchi al mese aiutate in modo diretto ed efficace.

La certificazione Zewo assicura l’impiego trasparente ed efficace della vostra donazione.

Perché non un padrinato per bambini?

SOS Villaggi dei Bambini Svizzera ha scelto consapevolmente di non offrire padrinati per bambini per le seguenti ragioni:

  • i padrinati di singoli bambini escludono gli altri ospiti e creano tensioni all’interno della comunità;
  • il benessere dei bambini e la tutela della loro sfera privata hanno la massima priorità;
  • sono l’ambiente e una famiglia intatta a determinare le buone condizioni e le opportunità future dei piccoli e siamo pertanto convinti di poter tagliare traguardi di successo in modo duraturo solo se l’intera comunità beneficia di un rafforzamento.

I bambini ricevono il calore di una casa

In qualità di padrino o madrina rafforzate le strutture comunitarie e le famiglie delle regioni più povere dell’Africa e del mondo affinché i bambini, le cui famiglie sono a rischio di disgregazione, possano restare nel loro ambiente familiare. I bambini cui è venuta meno l’assistenza dei genitori trovano protezione presso le strutture di SOS Villaggi dei Bambini. In tal modo consentiamo a ogni bambino di svilupparsi in modo adeguato alla sua età. Inoltre illustriamo ai genitori metodi educativi positivi e diritti dell’infanzia, promuovendo meccanismi di protezione basati sulla comunità e sulle strutture sociali.

Istruzione per i bambini

I bambini e i ragazzi ottengono accesso all’istruzione e, di conseguenza, ricevono un’opportunità per uscire dalla condizione di povertà. Con progetti locali di formazione quali asili, scuole, istituzioni per la gioventù e centri di formazione professionale, SOS Villaggi dei Bambini promuove le loro competenze professionali e sociali in modo che, da adulti, possano plasmare il proprio futuro in autonomia. I bambini e i ragazzi vengono seguiti da insegnanti esperti e da personale specializzato.

Ecco cosa vi aspetta una volta stipulato un padrinato presso la fondazione SOS Villaggi dei Bambini

Lettera di benvenuto: subito dopo la stipula riceverete una comunicazione da SOS Villaggi dei Bambini Svizzera con i dati in merito alla stipula del padrinato e ulteriori informazioni a voi destinate.

Rivista SOS: con la rivista di SOS Villaggi dei Bambini vi informiamo quattro volte l’anno in esclusiva sui nostri progetti globali e vi forniamo l’opportunità di gettare uno sguardo dietro le quinte. La rivista contiene inoltre estratti in merito agli sviluppi dei progetti e interessanti editoriali firmati dalle nostre divisioni e dalla direzione.

Resoconto sul padrinato: stipulando un padrinato, due volte l’anno riceverete un dettagliato resoconto nel quale vi mostriamo come abbiamo utilizzato le vostre donazioni e quali progetti siamo riusciti a finanziare o concludere. Potete ricevere il resoconto sul padrinato a partire da un importo mensile di 10 franchi.

Attestato in merito alle donazioni effettuate: gli importi mensili destinati al padrinato sono deducibili dalle imposte. Alla fine di ogni anno civile riceverete un attestato in merito alle donazioni effettuate, che potete inoltrare all’amministrazione delle contribuzioni.

Beobachter elogia i padrinati di SOS Villaggi dei bambini definendoli seri. In qualità di organizzazione certificata Zewo che gestisce le devoluzioni in modo efficiente ed efficace, SOS Villaggi dei Bambini punta su padrinati di villaggi e non di singoli bambini, affinché sia l’intera comunità a beneficiare dell’aiuto e non un singolo piccino.

 

Diventare padrino

  • 1. Inserire l'importo
  • 2. Dati personali
  • 3. Modalità di pagamento

Diventare Padrino

Intervallo di donazione


Importo

Dati personali

Pate werden als...

Destinatario

Nome

Cognome

Indirizzo

CAP

Luogo

Spediremo la fattura a questo indirizzo

Paese

Telefono

E-Mail

Vostri commenti / richieste / occasioni speciali

Como vuole donare?

Vi garantiamo l’uso effettivo delle vostre donazioni!

In qualità di fondazione certificata Zewo garantiamo l’utilizzo efficace ed efficiente delle devoluzioni. Auditor esterni valutano regolarmente l’efficienza in merito all’uso delle devoluzioni.

Maggiori informazioni
zewo certificato

In qualità di fondazione certificata Zewo garantiamo l’utilizzo efficace ed efficiente delle devoluzioni. Auditor esterni valutano regolarmente l’efficienza in merito all’uso delle devoluzioni.

Maggiori informazioni

I bambini restano in buona salute

Un padrinato assicura ai bambini e alle famiglie di SOS Villaggi dei Bambini di accedere alle cure mediche di base, in particolare alle persone con maggiore necessità di protezione come le donne incinte e i neonati. Formazioni individuali su temi come igiene, prevenzione delle malattie e pianificazione famigliare migliorano la salute e rafforzano a lungo termine le strutture comunitarie.

L’intera regione ne trae vantaggio

SOS Villaggi dei Bambini forma le famiglie affinché possano aumentare in modo duraturo il proprio reddito e il benessere dei loro figli. L’istituzione di gruppi di risparmio e prestito permette prestiti reciproci per il finanziamento iniziale di nuove attività. Creano una rete di sicurezza finanziaria e una via d’uscita dalla povertà per le famiglie bisognose. SOS Villaggi dei Bambini interpreta l’aiuto allo sviluppo come un aiuto all’auto-aiuto.

Con il vostro padrinato aiutate i bambini in modo diretto ed efficace.

Diventa subito madrina o padrino

Risposte importanti in merito ai padrinati dei villaggi dei bambini

Cos’è un villaggio dei bambini SOS?  

Nel 1949 Hermann Gmeiner istituì il primo Villaggio dei Bambini SOS nella cittadina austriaca di Imst, concretizzando così un’idea tanto semplice quanto pionieristica: ogni bambino necessita di una madre e cresce nel modo più naturale possibile se circondato da fratelli e sorelle, in una casa propria e all’interno di una piccola comunità. Questo approccio pedagogico fondato sulla famiglia ha reso i villaggi dei bambini SOS rivoluzionari nel contesto dell’assistenza ai bambini ed è stato riconosciuto ovunque nel mondo nei decenni successivi. Oggi vantiamo:

  • oltre 541 villaggi dei bambini SOS in tutto il mondo;
  • asili SOS per i nostri ospiti più piccini;
  • scuole SOS Hermann Gmeiner per la formazione scolastica a lungo termine;
  • centri sociali SOS per consulenza e sostegno familiare;
  • centri medicali SOS per l’assistenza diretta.

In tal modo SOS Villaggi dei Bambini consente di assistere e sostenere a 360° i bambini interessati dal padrinato, qualora non vi sia alcuna infrastruttura adeguata nel circondario del villaggio.

Che cos’è un padrinato?  

Un padrinato costituisce un aiuto personale nei confronti di bambini in stato d’emergenza che hanno trovato una nuova casa in uno dei villaggi SOS di tutto il mondo.

In qualità di padrino o madrina SOS sostenete i bambini a livello globale con un contributo mensile. La nostra esperienza pluriennale con i padrinati di SOS Villaggi dei Bambini ci ha mostrato che tale impegno è qualcosa di davvero speciale: padrinato, infatti, significa essere sensibili nei confronti dei piccoli in stato di bisogno e contribuire in modo concreto al fine di restituire loro la protezione di una famiglia in un villaggio SOS. Grazie a un padrinato, i bambini hanno l’opportunità di acquisire una buona formazione e di prepararsi pertanto ad affrontare la vita in modo autonomo.

Come funziona un padrinato?  

Scegliendo un padrinato optate per un contributo minimo mensile che potete versare anche trimestralmente, semestralmente o annualmente tramite ordine permanente, addebito, bollettino di pagamento o carta di credito.

In qualità di padrino o madrina SOS svolgete un ruolo determinante nell’assicurare il sostentamento dei bambini domiciliati presso i villaggi SOS e consentite ai piccoli direttamente interessati di crescere in un ambiente sicuro e accogliente. Contribuite a soddisfare i bisogni quotidiani, a garantire l’assistenza medica e fornite ai bambini l’opportunità di terminare gli studi scolastici o conseguire una qualifica professionale conforme ai loro talenti.

Grazie al vostro sostegno possiamo promuovere al meglio lo sviluppo dei bambini e prepararli ad affrontare la vita in autonomia. Oltre ai veri e propri villaggi SOS disponiamo anche di altre strutture correlate quali ad esempio gli asili SOS, le scuole SOS Hermann Gmeiner, i centri sociali SOS e i centri medicali SOS, che consentono di assistere e sostenere i bambini a 360°. Tali strutture vengono istituite quando nel circondario dei villaggi SOS non ve ne sono di adeguate.

Cosa mi posso aspettare da un padrinato di bambini SOS?  

Il desiderio di sostenere i bambini è spesso collegato alla curiosità di conoscere meglio la storia dei bambini stessi.

In qualità di padrino o madrina SOS riceverete:

  • una lettera di benvenuto;
  • informazioni generali riguardo al paese in caso di padrinati a partire da 60 franchi;
  • resoconti su sviluppi ed eventi relativi ai villaggi SOS o al vostro villaggio SOS;
  • la rivista di SOS Villaggi dei Bambini, ZOOM;
  • un attestato in merito alle donazioni effettuate per l’amministrazione delle contribuzioni;
  • una carta fedeltà con un ringraziamento personale da parte del team SOS.
Quanto a lungo vale il mio padrinato di villaggi dei bambini?  

Di norma i bambini rimangono nei villaggi fino alla conclusione del percorso di formazione, ovvero finché non posso provvedere a se stessi in autonomia.

Il raggiungimento della maggiore età non comporta automaticamente l’abbandono della comunità dei villaggi SOS: di norma i ragazzi raggiungono infatti l’autonomia fra i 16 e i 25 anni, ma non è possibile indicare l’età con precisione a causa dei diversi sistemi educativi, dei molteplici interessi dei bambini, del loro sviluppo personale e, non da ultimo, a causa di circostanze culturali specifiche.

Qualche tempo prima di iniziare a provvedere a se stessi in autonomia, in generale i ragazzi si trasferiscono in istituzioni per la gioventù SOS, dove vivono insieme ad altri ragazzi provenienti da diversi villaggi SOS e imparano a cavarsela con le proprie forze, passo dopo passo, sotto la guida esperta di collaboratori attivi in ambito pedagogico.

Il vostro padrinato di un villaggio SOS è illimitato nel tempo. Qualora un villaggio SOS venga chiuso, verrete informati per tempo e potrete decidere di trasferire il vostro padrinato a beneficio di un’altra struttura.

Tutti i padrinati SOS si possono disdire in qualsiasi momento senza specificare il motivo.

Qualora abbiate bisogno di ulteriori informazioni in merito ai padrinati SOS, saremo lieti di aiutarvi anche personalmente.

Telefono: 091 683 01 51
E-mail: info@sosvillaggideibambini.ch

Oppure richiedete qui informazioni in merito ai nostri padrinati senza impegno!