Pur avendo teoricamente accesso in qualsiasi momento a tutte le notizie, ve ne sono anche di molto importanti, riguardanti per esempio focolai di crisi dall’altra parte del mondo, che vengono ignorate. Ce ne siamo resi conto l’anno scorso svolgendo il nostro lavoro: l’appello agli aiuti d’emergenza per l’Ucraina ha generato alle nostre latitudini un’ondata di solidarietà senza precedenti, mentre i resoconti settimanali delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori in Etiopia, paese messo in ginocchio dalla siccità, dalla guerra civile e dalla fame acuta, parevano restare in una sorta di limbo.
Rapporto annuale 2022
Pur avendo teoricamente accesso in qualsiasi momento a tutte le notizie, ve ne sono anche di molto importanti, riguardanti per esempio focolai di crisi dall’altra parte del mondo, che vengono ignorate. Ce ne siamo resi conto l’anno scorso svolgendo il nostro lavoro: l’appello agli aiuti d’emergenza per l’Ucraina ha generato alle nostre latitudini un’ondata di solidarietà senza precedenti, mentre i resoconti settimanali delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori in Etiopia, paese messo in ginocchio dalla siccità, dalla guerra civile e dalla fame acuta, parevano restare in una sorta di limbo.
Per quanto cercassimo di accendere i riflettori dell’opinione pubblica, questa tragedia faticava a emergere dall’oscurità. Detto questo, ogni anno rimaniamo impressionati dai progressi che, grazie alla generosità di persone come voi, i nostri progetti consentono di compiere. Nel 2022, abbiamo raccolto nel complesso oltre 19 milioni di franchi, importo che ci ha permesso di proteggere i bambini e le famiglie nel bisogno sia nel quadro degli aiuti d’emergenza sia nell’ambito delle nostre attività regolari. I nostri programmi di rafforzamento delle famiglie hanno effetti a lungo termine: grazie alla collaborazione con partner locali, creiamo strutture che regalano autonomia alle famiglie e a intere comunità. La protezione e il sostegno durevole di minori e famiglie sono stati gli obiettivi anche della campagna di fine anno. Partendo dal principio che siamo tutti stati bambini, le nostre ambasciatrici e i nostri ambasciatori hanno diffuso il nostro messaggio in tutta la Svizzera.
A tutte e tutti voi vadano i nostri ringraziamenti per il sostegno e l’impegno. Le vostre donazioni consentono ai bambini, agli adolescenti e alle famiglie nei nostri progetti di guardare con speranza a un futuro autodeterminato.
Con il vostro contributo aiutate i bambini in modo diretto ed efficace. Il vostro contributo verrà impiegato in un villaggio dei bambini SOS per il sostentamento dei bambini.
Fate subito una donazioneAttualità
Aiuti d’emergenza per il Marocco
Migliaia di persone hanno perso la vita o la casa durante il devastante terremoto che ha colpito il Marocco. Ci sono bambini e bambine che non hanno più i genitori. Tante famiglie, temendo altre scosse, restano all’aperto insieme ai propri cari.
Continua a leggereDagli aiuti di emergenza all’assistenza per l’integrazione
Con il sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Svizzera, a fine marzo 2022 l’associazione tipiti ha evacuato dall’Ucraina sei famiglie affidatarie, portandole al sicuro in una ex casa di cura e per anziani a Rehetobel (AR). A fine agosto si trasferiranno in un loro alloggio. Thomas Graf, di kommunikationsberater.ch, ha chiesto a Rolf Widmer, direttore …
Continuate a leggereNiger: golpe in un Paese in cui operiamo
Il 26 luglio 2023 gli ufficiali della guardia presidenziale hanno arrestato il presidente democraticamente eletto Mohamed Bazoum e lo hanno spodestato. Una volta assunto il potere, i golpisti hanno sospeso la costituzione e sciolto tutte le istituzioni da essa sancite. Nell’intervista, Maria Luisa Macieira Légeret, responsabile dei programmi, ci aggiorna sulla situazione attuale.
Continuate a leggere